La Nuova Ferrara

Ferrara

L’incidente

Ramo si stacca e centra l’auto in corsa. Spavento sulla Rossonia verso Ferrara

Katia Romagnoli
Ramo si stacca e centra l’auto in corsa. Spavento sulla Rossonia verso Ferrara

Il grosso ramo si è staccato all’improvviso da un platano sulla via del Mare, colpendo e danneggiando l’Opel che passava in quel frangente. «Hanno detto che era marcio» e si riaccende la questione sulla manutenzione del verde per garantire la sicurezza stradale

2 MINUTI DI LETTURA





Codigoro Disavventura per un codigorese di 52 anni che nel pomeriggio di martedì attorno alle 17.30 ha rischiato grosso dopo la caduta di un grosso ramo, staccatosi da un platano mentre stava percorrendo la strada provinciale 15 (per il Mare, meglio conosciuta come Rossonia). Il crollo improvviso, che ha interessato anche altri rami del medesimo albero, ha provocato ingenti danni all’autovettura, una Opel, guidata dal codigorese diretto in città, ma fortunatamente rimasto illeso. «Mi seguiva un’altra automobile con due ragazze a bordo – racconta il 52enne –, che hanno visto tutta la scena; lo spavento è stato davvero tanto sia per me che per loro, il ramo caduto è di circa tre metri di lunghezza e sono occorse due persone per spostarlo a bordo della carreggiata. Si è poi scoperto che il ramo caduto, insieme ad altri più piccoli, era marcio».

L’incidente, avvenuto a circa dieci chilometri dalla città, tra Cona e Baura, ha causato ingorghi ed un blocco stradale durato per tutta la durata dei rilievi, curati da una pattuglia della Polizia Locale, sino al recupero dell’automobile danneggiata a cura dell’autocarrozzeria Roncarati. Danni ingenti, ma ancora da quantificare e dopo il danno la beffa. Tutti i coinvolti, oltre ai soccorritori hanno dovuto stazionare a lungo sotto il sole cocente in un pomeriggio scandito da temperature tropicali ed assenza di vento.

L’episodio porta alla ribalta un tema di assoluta priorità: quello della sicurezza stradale posta in relazione alla manutenzione del verde. I platani da sempre posti in fregio ai due lati della Rossonia creano ombreggio, ma richiedono manutenzione e monitoraggio costanti. Secondo quanto si apprende, l’ultima verifica statica, effettuata dall’amministrazione provinciale, ente proprietario della strada, risale all’autunno scorso. Le potature periodiche non sono ritenute sufficienti per prevenire episodi gravi come quello che si è verificato l’altro ieri. «A me è andata bene, così come alle ragazze che mi seguivano con la loro auto – conclude il codigorese –, ma occorrono maggiore attenzione e verifiche sullo stato di salute delle alberature, per risparmiare gravi conseguenze dovute al crollo».