La Nuova Ferrara

Sport

Zona mista

A Santa Maria Maddalena lo sport torna in passerella

Marco Nagliati
A Santa Maria Maddalena lo sport torna in passerella

Seconda edizione della Festa a tema sabato 13 settembre. Coinvolte 36 associazioni locali: l’obiettivo è farsi conoscere e trovare volontari

2 MINUTI DI LETTURA





Santa Maria Maddalena Promozione sociale con occhio civico ben puntato sulle associazioni di volontariato, spazio e iniziative ad hoc per i bambini e riflettori accesi sulle società del territorio (36 i gruppi coinvolti): sono gli ingredienti principali della “2ª Festa dello sport” in programma a Santa Maria Maddalena dalle 14.30 di sabato 13 settembre. C’è stata un’adesione quasi totale alla proposta del Comune, che, con questo passo, intende mettere in risalto da un lato l’attività sportiva del territorio e dall’altro la necessità d’innervare con un po’ di ricambio generazionale il fronte volontariato. «L’età media si sta alzando, chiediamo un aiuto concreto in favore delle associazioni», spiegano l’assessore allo sport Paolo Pezzini e Matteo Zanella, consigliere con delega ai rapporti fra associazioni. Sarà un’offerta importante e ad ampio raggio, tra gazebo illustrativi, prove pratiche e giochi. In sintesi: promozione delle attività e divulgazione non solo agonistica. Tra l’anello di via King e il parco di via Mattei si farà conoscenza diretta con podismo, nuoto e attività in acqua per diversamente abili, calcio, volley, basket, judo e ju jitsu, danza e ballo, bicicletta, ginnastica. Presente il gruppo scout, previste dimostrazioni di traino e camminata per cani. Organizzata una finestra per l’utilizzo di vespette elettriche per bambini. Ancora: giochi organizzati dalla Protezione civile. Il punto ristoro sarà gestito – in collaborazione – da Atmosfera santastica, Pro loco e Amici della piazza. «Lo scopo è fare rete», spiega Zanella.
La giornata sarà anticipata alle 9.30 da una biciclettata in compagnia, dalla durata di poco più di un’ora: partenza dall’anello di via King, quindi via Pepoli, la Piacentina e Gurzone con sosta nella sede della Protezione civile. Poi rientro attraverso Occhiobello. Per iscrizioni 348.0408015 oppure consultare la pagina Fiab. «Lo sport avvicina i giovani – spiega Pezzini – e questo è un veicolo per facilitare un incontro tra loro e le associazioni di volontariato». La prefazione al sabato 13 settembre è invece venerdì 12 nella sala consiliare di Occhiobello (piazza Matteotti) con “Oltre lo sport”, che prevede un incontro con Alessandro Melli. L’ex calciatore, tra le altre di Parma e Milan, incontrerà la cittadinanza raccontando la sua esperienza nel mondo dello sport: una testimonianza diretta su impegno, dedizione e sacrificio necessari per essere un atleta professionista. Per assistere ci si può prenotare sempre al 348.0408015.

© RIPRODUZIONE RISERVATA