Il valore della storia. Incontri ad Argenta per tramandare la memoria alle nuove generazioni
Il progetto dell’Anpi con due iniziative al centro culturale Cappuccini nel 104° anniversario dell’uccisione di Natale Gaiba. Appuntamento di questa sera rimandato a data da destinarsi
Argenta L’Anpi di Argenta, in collaborazione con l’Istituto Gramsci di Ferrara, l’Istituto di storia contemporanea di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Argenta, presenta il progetto “Storia, territorio e nuove generazioni”. L’iniziativa si articola in due serate dedicate all’approfondimento della storia locale e al valore della memoria storica, con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni.
Gli incontri
Gli appuntamenti si terranno nella sala San Lorenzo del centro culturale Cappuccini (via Cappuccini4/A, Argenta). L’incontro in programma oggi, mercoledì 7 maggio, con la dottoressa Antonella Guarnieri, storica e vicepresidente di Anpi provinciale di Ferrara, sul tema “La lunga strada per la conquista dei diritti e della democrazia: il Ferrarese tra lotte bracciantili e per la Liberazione” è stato rimandato a data da destinarsi in seguito ad un imprevisto dell’ultimo minuto. Quella odierna è una data particolarmente significativa per la comunità: il 104º anniversario dell’uccisione di Natale Gaiba. Questa iniziativa era l’ultima del ricco calendario predisposto dal Comune di Argenta per celebrare gli ottant’anni dalla Liberazione dell’Italia.
E mercoledì 14 maggio, alle 20.30 e sempre al centro culturale Cappuccini, si terrà una serata dedicata alla presentazione di due tesi di giovani studiose argentane. Anna Chendi illustrerà la sua ricerca “Natale Gaiba e Argenta tra ’800 e ’900”, dialogando con il dottor Gianluca Battisti (Anpi Argenta). A seguire, Margherita Argentesi presenterà il suo lavoro dal titolo “Carlo Zaghi, giornalista libero tra Resistenza e antifascismo”, in dialogo con la professoressa Cinzia Romagnoli. Due appuntamenti, quelli predisposti da Anpi, per riflettere insieme sull’importanza della storia locale, della memoria collettiva e del rinnovamento culturale attraverso il contributo delle nuove generazioni.
Il progetto
Queste iniziative si legano inevitabilmente anche al recente incontro all’Enoteca Burattoni di Argenta, per la presentazione del progetto “Natale Gaiba 2025-2028”, alla presenza di Adello Valli e Angelo Volpi della Società operaia mutuo soccorso (Soms), Claudio Mingozzi del Lions Club, Diego Nicola Pelliccia, dirigente dell’Iis “Rita Levi Montalcini” di Argenta e Portomaggiore, la stessa Anna Chendi, studentessa magistrale del corso di Scienze storiche a Bologna, Egidio Checcoli e un gruppo di studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico “Montalcini”, oltre agli assessori Sauro Borea, Nadia Cai e Monica Malagolini del Comune di Argenta.
Il primo degli aspetti del progetto è quello didattico, dato che si ha l’occasione di approfondire il fascismo e gli eccessi del passato nel nostro territorio. Vi è poi l’aspetto “economico”, dato che verrà erogata una borsa di studio a due alunni meritevoli che rispettino determinate caratteristiche, uscenti dal “Montalcini” di Argenta (uno per il liceo e uno per il professionale) e diretti all’Università, per tre anni consecutivi, per un totale dunque di sei borse di studio erogate. Gli studenti dovranno essere considerati “meritevoli” e ciò sarà valutato tramite criteri scolastici e la famiglia dovrà avere Isee ridotto. L’Università dovrà essere triennale (anche se questo punto è ancora oggetto di ragionamento da parte dei promotori) e lo studente dovrà mantenere una buona media nel corso degli studi, oltre che possedere un certo numero di crediti formativi universitari all’anno. E proprio oggi il progetto verrà presentato agli studenti nell’aula magna del “Montalcini”.