Musica all’alba alla Certosa di Ferrara, applausi a scena aperta
Decine di persona alle 6 per il concerto. Alle 21.30 appuntamento al tramonto
Ferrara Questa mattina, domenica 22 giugno, musica all’alba alla Certosa di Ferrara. Protagonista del concerto all’alba è stato il Quartetto d’archi Gerhard, giovane e acclamata formazione catalana composta da Lluís Castán e Judit Bardolet (violini), Miquel Jordà (viola) e Jesús Miralles (violoncello). L’evento fa parte del progetto “Elogio della follia”, ideato per esplorare il rapporto tra esperienze estreme, psiche ed emozione. In un silenzio carico d'attesa, la musica da camera prenderà vita attraverso una selezione di brani tratti da opere di Bach, Schumann, Schubert, Tchaikovsky, Janáček, Bartók, Alban Berg e Shostakovich, dando vita a un viaggio sonoro che attraversa più di due secoli di storia musicale. Un’esperienza sensoriale potente e immersiva, resa ancor più intensa dalla luce nascente e dalla straordinaria ambientazione del luogo. Con l'organizzazione di Ferrara Tua e la direzione artistica di Ferrara Musica. Ingresso gratuito da Viale della Certosa. Non è prevista la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Al tramonto
Questa sera alle 21.30 si torna alla Certosa per un capolavoro della musica sacra proposto in una speciale esecuzione serale, permettendo al pubblico di immergersi nelle sue armonie tra le suggestioni del calar della sera, in un luogo di profonda bellezza e storia. Suona l’Orchestra Città di Ferrara, diretta dal Maestro Massimo Raccanelli. Protagonisti saranno l’Orchestra Città di Ferrara diretta dal Maestro Massimo Raccanelli, l’Accademia Corale “Vittore Veneziani” (Maestro del Coro Teresa Auletta) e un cast vocale d’eccellenza: Sara Minieri (soprano), Giulia Alletto (mezzosoprano), Simone Fenotti e Gianluca Failla (tenori). I solisti, di grandissima caratura artistica, sono stati selezionati e formati dal Maestro Leone Magiera (Presidente onorario del Teatro Comunale di Ferrara, pianista, direttore d'orchestra e didatta di fama internazionale, noto per aver formato talenti del calibro di Luciano Pavarotti e Mirella Freni). Con l'organizzazione di Ferrara Tua e la direzione artistica della Fondazione Teatro Comunale. Apertura cancelli ore 20.30. Ingresso da Viale della Certosa previsto al costo simbolico di 1 euro (posti limitati). I biglietti sono disponibili per l'acquisto su teatrocomunaleferrara.it, presso la biglietteria del Teatro (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) e in loco il giorno dell'evento (se ancora disponibili).