La Nuova Ferrara

Nuove uscite

Marcello Simoni a Ferrara con “L’eredità dei gattopardi”

Marcello Simoni a Ferrara con “L’eredità dei gattopardi”

Oggi esce il nuovo romanzo e lo scrittore lo presenta da Libraccio. L’autore: «Ha una trama fatta di intrighi, misteri e anche rapimenti»

3 MINUTI DI LETTURA





Ferrara Esce oggi in tutte le librerie la nuova fatica di Marcello Simoni. Lo scrittore comacchiese da oltre 2 milioni di copie vendute torna col secondo volume della saga della dinastia perduta, “L’eredità dei gattopardi” (collana Nuova narrativa Newton, 352 pagine, costo 12.90 euro, e-book 6.99 euro). Siamo ancora in Sicilia, dove si mescolano culture e popoli, siamo nell’anno 1130, precisamente il giorno di Natale: sotto le volte dorate della cattedrale di Palermo, il granconte Ruggero II di Altavilla viene incoronato re di Sicilia dall’antipapa Anacleto II. Presente alla cerimonia, tra i vari signori normanni e longobardi del Meridione, c’è anche Folco di Évreux. È proprio in questo contesto che il giovane Ferracutus apprende una notizia sconcertante: se vorrà che sua moglie Altruda e suo figlio appena nato vengano liberati dal principe di Bari, che li tiene in ostaggio, dovrà assassinare il monarca. Come avvenuto nel precedente volume, ad arricchire la complicata trama c’è l’albero genealogico delle famiglie coinvolte, oltre alla ormai consueta presenza di disegni realizzati dallo stesso Simoni.

Ecco come l’autore ha presentato a “Letteratitudine” il suo nuovo libro: «Potremmo definire questo romanzo un giallo, un thriller o meglio ancora un mistery storico. Ci troviamo nella Sicilia normanna e la storia ha come sfondo Palermo durante l’incoronazione di Ruggero II d’Altavilla a re di Sicilia, Puglia e Calabria. Questo è un fatto storico, ma durante questa incoronazione avvengono i fatti delle due famiglie, che si sono unite con un matrimonio dei loro figli maggiori e spetterà a questi personaggi portare avanti una trama fatta di intrighi, misteri e anche rapimenti. Folco è un giovane normanno che si trova incastrato in una faccenda che sembra voler in qualche modo intralciare i suoi piani. Folco crede nel dovere, nel senso di lealtà ma più cresce più si rende conto che questi valori e insegnamenti ricevuti dal padre non lo aiutano ad avere successo nella vita o dei vantaggi. Dovrà affrontare una vicenda parallela molto complicata, ma è un romanzo corale, seguiremo infatti anche la sorella minore, di 13 anni che sa nulla di quello che l’aspetta e ancora meno sa del piccolo Abelardo, il terzo fratello arrivato in Sicilia in fasce. Non mancano figure misteriose, sfuggenti con piani e sullo sfondo una figura spettrale, che sembra manipolare gli avvenimenti per avere un suo segreto vantaggio. Non posso dire di più, i romanzi sono come isole, dobbiamo ammirare ciascuna di queste isole per non toglierci la meraviglia della sorpresa. Buona lettura».

In questi giorni Simoni è stato spesso a Ferrara, domenica è passato in anteprima da Libraccio, dopo aver ritirato il premio Diamante Estense 2025 al Ferrara Food Festival. E proprio nella libreria di piazza Trento Trieste oggi alle 17.30 presenta per la prima volta il nuovo romanzo, dialogando con il nostro giornalista Davide Bonesi. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA